Archivio notizie

20 Gennaio 2017

Ortofrutta 3 giugno

Ortofrutta 3 giugno20130603Ortofrutta 3 giugnoPUBLIC1.0a.deamicis2013060316593420130603165934
20 Gennaio 2017

Ortofrutta 31 maggio

Ortofrutta 31 maggio20130531Ortofrutta 31 maggioPUBLIC1.0a.deamicis2013053116401820130531164018
20 Gennaio 2017

Ortofrutta 27 maggio

Ortofrutta 27 maggio20130527Ortofrutta 27 maggioPUBLIC1.0a.deamicis2013052816191420130528161914
20 Gennaio 2017

Il Corriere Laziale

Il Corriere Lazialearticolo20131030Il Corriere Laziale

.

Il Corriere Laziale
PUBLIC1.0a.deamicis2013103016554220131030165542
20 Gennaio 2017

Quando i controlli premiano: al CAR sempre alta la guardia per la sicurezza dei prodotti a tutela dei consumatori

Quando i controlli premiano: al CAR sempre alta la guardia per la sicurezza dei prodotti a tutela dei consumatoriarticolo20130502Quando i controlli premiano: al CAR sempre alta la guardia per la sicurezza dei prodotti a tutela dei consumatoriGuidonia, 2 Maggio 2013. Già dal mese di gennaio gli uffici Veterinari per gli Adempimenti degli...Merluzzi

Guidonia, 2 Maggio 2013. Già dal mese di gennaio gli uffici Veterinari per gli Adempimenti degli obblighi Comunitari (UVAC) hanno emanato un’allerta per delle non conformità di un’azienda spagnola che commercializzava prodotti della pesca, nella fattispecie merluzzi contaminati da Anisachis. Grazie agli interventi di ispezione dell'Unità operativa di controllo veterinario del mercato Ittico della Asl Rm G, che con un ufficio ed un laboratorio interni al Centro Agroalimentare Roma effettua controlli igienici e sanitari sui prodotti ittici in vendita, è stato effettuato un sequestro di circa 500 kg di merluzzo provenienti dall’Atlantico prima che lo stesso prodotto fosse consegnato all’operatore ignaro della non conformità. La confisca è avvenuta dopo che, su circa il 10% di questo carico di pesce è stata riscontrata la presenza del parassita, potenzialmente nocivo se il prodotto viene consumato crudo o poco cotto.

Mentre ora la segnalazione proseguirà per gli uffici competenti spagnoli, al Centro Agroalimentare Roma, continueranno con capillarità e professionalità i severi controlli di prevenzione per la trasparenza del Mercato e la sicurezza del consumatore.

PUBLIC3.0a.deamicis2013050316465020130620155715
20 Gennaio 2017

Nel Mercato Ittico del CAR, prezzi ancora in ascesa. Suggerimento settimanale: il Totano

Nel Mercato Ittico del CAR, prezzi ancora in ascesa. Suggerimento settimanale: il Totanoarticolo20130528Nel Mercato Ittico del CAR, prezzi ancora in ascesa. Suggerimento settimanale: il TotanoIl Totano

Guidonia, 28 Maggio 2013. Continua l’appuntamento settimanale con l’Indicatore di Mercato del settore Ittico del Centro Agroalimentare Roma. La settimana di riferimento è stata caratterizzata da forti oscillazioni di prezzi vedendo prima un drastico calo dei prezzi e poi un repentino aumento causato da scarsi quantitativi di pesca. Gli andamenti dei prezzi in questo mese sono stati notevolmente influenzati dai ripetuti cambiamenti climatici che a volte hanno favorito la pesca mentre altre volte no. Con l’arrivo di Giugno, si spera in una maggiore stabilità meteorologica che  trascinerebbe con se, anche una stabilità dei prezzi.

Nei prossimi giorni la pressione atmosferica sarà di nuovo in diminuzione sull'Italia e sul Mediterraneo centrale a causa del passaggio di una prima debole perturbazione, ora sul Mediterraneo occidentale, ma in movimento verso est nel corso delle prossime 24 ore e i cui effetti in termini di fenomeni sui nostri mari non saranno particolarmente significativi. Una seconda e più  attiva perturbazione, di origine atlantica, invece, raggiungerà i mari nord-occidentali alla fine di martedì, interessandoci più direttamente nella giornata di mercoledì. Di conseguenza, lo Ionio centro-meridionale sarà agitato e molto mossi i Canali delle Isole e il basso Tirreno dove è previsto pericolo di burrasca; da poco mossi a mossi i restanti bacini. Questa situazione si traduce in uno sviluppo di settimana basato su quantitativi di pesca non soddisfacenti portando ulteriori rialzi sui prezzi dei prodotti ittici.

Nel finale della scorsa settimana si è riscontrato un taglio netto dei prezzi dei prodotti ittici poiché i quantitativi dei prodotti pescati sono risultati elevati. L’inizio di questa settimana invece è stato caratterizzato da bassi quantitativi causando aumenti dei prezzi su quasi tutti i prodotti ittici commercializzati all’interno del Mercato Ittico del Centro Agroalimentare Roma. In particolare: il nasello grande (testa-coda) che arriva a 13 €/kg  (↑) mentre quello di taglia medio/piccola giunge a 10 €/kg  (↑). La frittura aumenta fino ad arrivare a 10  €/kg  (↑); il totano si aggira intorno ai 5-7  €/kg  (↑), la sogliola locale che non ha pezzatura tocca un picco di 30 €/kg  (↑) mentre quella proveniente dall’atlantico nord-orientale si aggira intorno ai 20 €/kg.

Il polpo verace sale a 12 €/kg  (↑), le triglie bianche a 10 €/kg (↑) ed i calamari pescati nel mare Mediterraneo sfiorano i 28 €/kg  (↑). A differenza dei prodotti appena elencati il pesce San Pietro, le alici grandi, il dentice locale e la seppia hanno mantenuto un prezzo costante.
In aumento anche i prezzi dei crostacei, gli scampi ( Mar Tirreno) e i gamberi rossi  di taglia prima costano rispettivamente 38 €/kg (↑) e 40 €/kg (↑), costante il prezzo della mazzancolla mentre è risultata assente la pannocchia.

Suggerimento della settimana: Totano
Il totano comune o semplicemente totano (Todarodes sagittatus), spesso confuso con il calamaro, è un mollusco cefalopode della famiglia delle Ommastrephidae; caratterizzato da conchiglia interna, corpo allungato con pinne laterali più corte di quelle del calamaro e localizzate sul fondo della sacca, formanti una punta a lancia; gli occhi sono in posizione laterale rispetto al capo. Possiede 10 tentacoli, di cui 2 più lunghi e ricoperti da più file di ventose. La sua pelle presenta delle striature rosa-violacee. La pesca avviene con particolari reti a strascico dette “totanare”.
La carne del totano è povera di grassi, infatti 100 grammi di prodotto contengono:

• 1.5 gr di grassi
• 13.1 gr di proteine
• 185 mg di sodio
• 170 mg di fosforo
• 145 mg di potassio

 

PUBLIC2.0a.deamicis2013052816160920130612171853
20 Gennaio 2017

Ortofrutta 24 maggio

Ortofrutta 24 maggio20130524Ortofrutta 24 maggioPUBLIC1.0a.deamicis2013052416471420130524164714
20 Gennaio 2017

Ortofrutta 30 maggio

Ortofrutta 30 maggio20130530Ortofrutta 30 maggioPUBLIC1.0a.deamicis2013053017313120130530173131
20 Gennaio 2017

Ortofrutta 29 maggio

Ortofrutta 29 maggio20130529Ortofrutta 29 maggioPUBLIC1.0a.deamicis2013052917214720130529172147
20 Gennaio 2017

Ortofrutta 17 maggio

Ortofrutta 17 maggio20130517Ortofrutta 17 maggioPUBLIC1.0a.deamicis2013052016555720130520165557
20 Gennaio 2017

Per la Cassazione vietato vendere frutta e verdura esposte all’esterno: multe ai commercianti

Per la Cassazione vietato vendere frutta e verdura esposte all’esterno: multe ai commerciantiarticolo20140213Per la Cassazione vietato vendere frutta e verdura esposte all’esterno: multe ai commerciantiFrutteria

La Cassazione, a seguito di una sentenza del Tribunale di Nola, ha vietato la vendita di frutta e verdura esposte sulla strada. I commercianti sorpresi ad esibire sulla strada le cassette con la merce, rischiano una condanna penale, punita con l'ammenda per violazione della legge 283/1962, in materia di " disciplina igienica della produzione e della vendita delle sostanze alimentari e delle bevande."
Infatti, la terza Sezione penale della Cassazione ha confermato la condanna inflitta dal Tribunale di Nola, alla pena dell'ammenda, ad un commerciante ortofrutticolo di Pomigliano d'Arco " per aver detenuto per la vendita, tre cassette di vario tipo in cattivo stato di conservazione".  Dopo l’ammenda inflittagli nel 2009, il negoziante si era appellato alla Suprema Corte, spiegando che il Tribunale di Nola gli aveva affermato la penale responsabilità su una responsabilità “apparente”, valorizzando “la sola collocazione all’aperto degli alimenti, ritenuti esposti agli agenti atmosferici e senza considerare la presenza di segni evidenti della cattiva conservazione o l’inosservanza di particolari prescrizioni finalizzate alla preservazione delle sostanze alimentari”. Invece, la Cassazione ha dato ragione ai giudici motivando la sentenza che " il cattivo stato di conservazione dell'alimento può assumere rilievo anche per il solo fatto dell'obiettivo insudiciamento della sola confezione, conseguente alla sua custodia in locali sporchi e quindi igienicamente inidonei alla conservazione ed è configurabile anche nel caso di condizioni igieniche precarie."

PUBLIC2.0a.deamicis2014021315595920140218114617
20 Gennaio 2017

Il Centro Agroalimentare Roma polo logistico fondamentale per il Paese

Il Centro Agroalimentare Roma polo logistico fondamentale per il Paese20130417Il Centro Agroalimentare Roma polo logistico fondamentale per il PaeseLogo Battaglio

Guidonia, 17 aprile 2013. Il Centro Agroalimentare Roma e Battaglio SpA – una grande ed importante azienda che si occupa di distribuzione di ortofrutta - hanno firmato la Concessione del diritto di superficie preannunciata in occasione del Fruitlogistica di Berlino 2013.
Sul lotto di terreno di circa 12.500 mq che il CAR ha messo a disposizione, entro la primavera del 2014, verrà edificato un moderno stabilimento a temperatura controllata con una superficie di circa 6.000 metri, destinato alla conservazione, confezionamento e distribuzione di frutta d'importazione. Dunque, Il Centro Agroalimentare Roma, grazie alla sua organizzazione, le sue tecnologie, nonché grazie alla sua, oramai consolidata, importanza strategica di polo logistico capace di unire con facilità l’ltalia da nord a sud, seduce sempre più le grandi ed importanti realtà aziendali che ruotano attorno al mondo ortofrutticolo.
Il Presidente della Battaglio SpA, Luca Battaglio (nella foto), soddisfatto dichiara:” Si è scelto di esercitare all’interno del Centro Agroalimentare Roma, per la stretta vicinanza al Mercato ortofrutticolo che offre la possibilità di creare relazioni con i suoi operatori, cosa fondamentale per il tipo di lavoro che svolgiamo. Poi c’è l’aspetto logistico, che con una posizione strategica come questa, permette di raggiungere ed essere raggiunti facilmente da sia da nord che da sud. Per quanto mi riguarda poi, credo che, adottando l’orario diurno, sia stata fatta una scelta coraggiosa e vincente, e che spero sia d’esempio e faccia da stimolo ad altri ortomercati italiani. Inoltre - continua il Presidente - la partnership con un Ente di primaria importanza, e la passione che la nostra azienda pone tanto nel proprio lavoro quanto nella realizzazione degli stabilimenti produttivi, ci permetteranno di servire con una logistica ancora più efficiente i nostri clienti del Centro-Sud. Infine, la Battaglio guarda con interesse alle prospettive di collaborazione commerciale con CAR che potranno nascere in un prossimo futuro”.

 

Battaglio Luca
PUBLIC4.0a.deamicis2013041715592020130430161620